Südtiroler Privatvermieter
Una panchina in legno su un prato fiorito con vista sulla valle e sulle montagne circostanti.
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader

Raccolto a mano, fatto a mano o scelto a mano – al Mercato Meranese le mani svolgono un ruolo importante. Rinnovato, appena raccolto, valorizzato o realizzato sul posto: quello che mani instancabili possono creare trova qui uno spazio per essere presentato e anche una via per finire nelle mani di un acquirente. Viene esposto e offerto tutto ciò che la regione e le persone possono produrre: formaggi, pantofole in feltro, figure in legno, cavolo, tulipani, tasche, gioielli, succo di mela e marmellate. I venditori raccontano le storie dei loro prodotti. Sanno qual è la loro origine: sono sorti dal lavoro delle loro mani.

Si prestano volentieri al gioco e per una foto si mettono anche in posa, i bancarellisti. “Mi metto a tagliare la forma?”, mi chiede il venditore di formaggio. “Così la foto appare genuina e naturale come lo è il mercato stesso.”, e ride.

Un mercato che inaugura la primavera

Sotto i tetti fioriti delle vie alberate e lungo la passeggiata fiancheggiata dal mormorio del torrente ho gironzolato fino alla parte alta di Corso Libertà dove pittoresche bancarelle accolgono il visitatore. “Il disegno di Martino Gamper è espressione dell’interazione tra contesto urbano e tradizione sudtirolese” leggo nell’opuscolo informativo. Vedo molte casse in legno che risvegliano ricordi. Un elemento tipico dell’Alto Adige, la “Haras”. I tettucci in stoffa delle bancarelle richiamano nella fantasia – come lo fa il logo del Mercato Meranese – i sampietrini del selciato, quale simbolo della piazza cittadina, sede tradizionale dei merati.

Un mercato fatto di storie

È un mercato tranquillo. Non si sentono voci squillanti a mercanteggiare come succede nei tipici mercati italiani – è piuttosto un quieto raccontare. Al Mercato Meranese si offrono esclusivamente prodotti naturali dell’Alto Adige. Vi si aggiungono prodotti artigianali come merci in lana e feltro, cesti e piccoli oggetti intrecciati in vimini, monili e decorazioni in legno di cembro. Sostenibilità non è solo una parola che serve a piazzare meglio la propria merce, ma dietro c’è una convinzione vissuta dai bancarellisti. Si sente. E convince.

Una donna mi spiega con entusiasmo il suo nuovo modello di borsetta. Qui posso assaggiare del miele, lì sorseggiare un bicchiere di vino. L’uno e l’altro entra nella mia borsa di carta. C’è altro che mi porto a casa? Ma certamente! Il rilassamento. Voglia di cucinare qualcosa di sano. Il piacere di prodotti che hanno qualcosa da raccontare.

titelbild-speise-portraet
Mostra
3 min.
La felicità in un boccone: i Tirtlan!
“Tirtlan”, “Tirtlen” o “Tirschtlan”: comunque chiamiate queste gustosissime frittelle, farcite con un’ampia varietà di ripieni, sono le protagoniste indiscusse della cucina tipica della Val Pusteria, tanto da meritarsi persino un articolo su ...
07. febbraio 2023 dà Zu Tisch im Pustertal
blogbeitrag-freiberghof-titelbild
Mostra
Senso di libertà, scorci panoramici e un soggiorno al maso
La vacanza di primavera a Lana Prati in fiore, montagne meravigliose e tutta la pace della natura creano la splendida cornice di una vacanza al Freiberghof. Tra passeggiate immersi nel verde, massaggi distensivi e tuffi in piscina il relax viene da ...
04. maggio 2018
titelbild-wandern-mit-schatzer
Mostra
Boschi, pecore e slavine
Un’escursione di inizio estate tra le cime del Gruppo delle Odle Per arrivare alla fine della Val di Funes ci vuole tempo. Ma ne vale sempre la pena! Poco viavai e tanta natura. Questi dintorni sono un vero paradiso per gli appassionati di montagna ...
14. giugno 2018
Trova l’alloggio ideale
avanti Trova alloggio Buono Buono